Diversità, Equità e Inclusione
La promozione e la realizzazione di una cultura e di pratiche di Diversità Equità ed Inclusione sono considerate essenziali per guidare e gestire il cambiamento e l'innovazione responsabilmente, in linea con i principi affermati dalla Carta dei Valori del Credito Cooperativo, dal Codice etico della Capogruppo e dalla Carta degli Impegni di Gruppo in materia di Diritti Umani creando un contesto che:
-
afferma lo spirito di cooperazione e di accoglienza che caratterizza la cultura e le relazioni del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea per il quale reciprocità e rispetto favoriscono la rimozione delle barriere a favore della fluidità di relazioni tra i vari stakeholders;
-
valorizza l’unicità delle persone, con effetti positivi sulla motivazione, sulla performance individuale, sul senso di appartenenza, per assicurare il benessere individuale e organizzativo che garantiscono una maggiore produttività aziendale;
-
favorisce il riconoscimento del Gruppo come soggetto di riferimento nel mercato del lavoro e dei capitali;
-
contribuisce al raggiungimento degli obiettivi declinati all’interno del piano di sostenibilità;
-
favorisce la crescita e lo sviluppo del personale, nel rispetto del principio delle pari opportunità;
-
riconosce e valorizza le competenze dei propri dipendenti;
-
garantisce la tutela dell’integrità psico-fisica dei lavoratori e il rispetto della loro personalità morale;
-
garantisce la dignità di ciascuna persona e la prevenzione contro ogni forma di discriminazione.
Parità di Genere
Nel più generale ambito della “Politica di Gruppo in materia di Diversità Equità e Inclusione” contenente indirizzi, principi di riferimento ed impegni del Gruppo BCC Iccrea, Banca delle Terre Venete condivide e persegue anche i valori che ispirano la normativa UNI PdR 125:2022 sul Sistema di Gestione per la Parità di Genere in coerenza con gli obiettivi della Missione 5 (“Inclusione e coesione”) individuati nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per il conseguimento ed il potenziamento delle politiche di genere delle aziende.
La Banca riconosce l’importanza strategica, economica e sociale di interventi mirati, tesi a colmare i divari di genere e coerenti con la prospettiva segnata dalla normativa nazionale ed europea sul tema, espressione del più ampio Obiettivo 5 segnato dall’Agenda 2030 ONU. L’impegno del nostro Istituto è di accrescere e migliorare il proprio piano d’azione e nel contempo promuovere l’evoluzione culturale nei rapporti interni, nelle relazioni esterne con soci e clienti e nel tessuto sociale del territorio in cui opera.
I principi e gli impegni per la parità di genere sono enunciati nel Documento Programmatico di Politica per la Parità di genere.
Banca delle Terre Venete ha ottenuto da RINA Spa, in data 09/09/2024 la Certificazione di Parità di Genere. L’ente certificatore ha dichiarato che “il Sistema di Gestione per la Parità di Genere analizzato è conforme alla Norma UNI PdR 125:2022 per quanto attiene alle misure messe in atto per garantire la parità di genere nel proprio contesto lavorativo.”
L’analisi da parte di RINA ha evidenziato l’attuazione negli anni di alcuni interventi volti a favorire la genitorialità e la cura, come il part-time, la flessibilità oraria e lo smart working, oltre a iniziative di sensibilizzazione e promozione nel territorio dei temi della parità: l’adesione a iDEE, l’Associazione delle Donne del Credito Cooperativo e la sottoscrizione della Carta ABI “Donne in Banca”, la partecipazione come partner operativo al progetto “Una stanza tutta per sé” per la leadership femminile e gli incontri di educazione finanziaria.
Il Comitato Guida per la parità di genere ha definito un piano strategico dedicato, approvato dal Consiglio di Amministrazione, che prevede azioni concrete per il prossimo triennio e il monitoraggio costante dei risultati, con l’obiettivo di diffondere una cultura inclusiva, non solo internamente ma anche nel territorio di riferimento.