Banca delle Terre Venete Credito Cooperativo contribuisce, con una donazione di 50.000 euro, al progetto Housing First legato ai fondi PNRR. Si tratta della ristrutturazione dell’ex libreria L.I.E.F. in Borgo Santa Lucia 38/40 a Vicenza, uno stabile di proprietà della Diocesi di Vicenza, dato in diritto d’uso a Fondazione Caritas Vicenza, in cui saranno realizzati quattro appartamenti, per un totale di 30 posti letto, che saranno messi a disposizione di persone che, per vari motivi, sono rimaste senza una casa. Parliamo di accoglienze temporanee (indicativamente 12 mesi), in vista del recupero dell’autonomia abitativa da parte delle persone accolte. Al piano terra troveranno spazio anche alcuni uffici di segretariato sociale di Caritas Diocesana Vicentina.
L’accesso ai fondi PNRR è avvenuto attraverso un apposito progetto che vede come capofila il Comune di Vicenza e come ente co-progettante l’Associazione Temporanea di Scopo “Casa San Bernardino” (così si chiamerà la struttura di accoglienza), composta dalla capogruppo Associazione Diakonia onlus (gestore dei servizi di Caritas Diocesana Vicentina), Fondazione Caritas Vicenza e le cooperative sociali Cosmo, Nova e Gabbiano 2.0.
Dai fondi PNRR giungeranno 500.000 euro per la ristrutturazione e 210.000 euro per la gestione triennale del progetto. “Il Quadro economico però – spiega don Enrico Pajarin, presidente di Fondazione Caritas Vicenza – evidenzia un costo totale di ristrutturazione che ammonterà a 900.000 euro. Ecco perché sono per noi molto importanti gesti generosi come quello della Banca delle Terre Venete. Lanciamo dunque un appello a chiunque voglia contribuire a questo importante progetto, che intende rispondere al reale bisogno abitativo del nostro territorio. Perdere improvvisamente la casa può essere più facile di quanto possa sembrare. Casa San Bernardino sarà per molte persone un approdo a cui ancorarsi per trovare la serenità che serve per ripartire”.
Tra le iniziative a favore delle persone in difficoltà, Banca delle Terre Venete ha selezionato il progetto “Casa San Bernardino” con l’obiettivo di arginare la povertà abitativa. “Lo sviluppo sostenibile del nostro territorio, che rappresenta la mission del nostro Istituto, non può essere tale se non tiene conto delle esigenze dei più deboli, che per motivi lavorativi o famigliari si trovano senza il rifugio per eccellenza rappresentato da una casa – dichiara Gianfranco Sasso, presidente di Banca delle Terre Venete –. I positivi risultati economici ci permettono di realizzare questi interventi, a nome dei soci della Banca, come un grande dono di Natale alle persone meno fortunate. Un dono di speranza e di rinascita, che rafforza il senso di comunità.”
Come donare per il progetto “Casa san Bernardino”
Per sostenere questo progetto, privati e imprese possono donare a Fondazione Caritas Vicenza attraverso i seguenti canali:
- a mezzo assegno bancario o circolare;
- a mezzo bonifico bancario sul cc IT41T0839911804000000148898 presso BANCA DELLE TERRE VENETE SOCIETÀ COOPERATIVA
I benefici fiscali sono solo per i redditi d’impresa.