News
29/04/2025
Riqualificazione urbana a Montebelluna grazie a Banca delle Terre Venete

Grazie alla collaborazione tra il Comune di Montebelluna e Banca Terre Venete, prosegue la riqualificazione della città con la sostituzione della staccionata in legno ammalorata situata lungo via delle Piscine, dall’uscita delle piscine comunali, fino all’intersezione con via Monte Bianco.

L’intervento riguarda un tratto di circa 200 metri e si inserisce nel più ampio progetto di valorizzazione delle aree verdi e dei percorsi cittadini. La staccionata in legno esistente, fortemente degradata, sarà sostituita con una nuova struttura in corten, più duratura.

Il progetto, del valore complessivo di 20.000 euro, è stato presentato dal Comune e ha ricevuto il contributo da parte di Banca Terre Venete, che ha dimostrato ancora una volta sensibilità verso il miglioramento del territorio e la qualità della vita dei cittadini.

La progettazione dell'intervento è prevista per il mese di giugno 2025, mentre l'esecuzione dei lavori sarà completata entro l’estate.

“Ringrazio Banca Terre Venete per il supporto economico che renderà possibile questo atteso intervento – precisa il sindaco, Adalberto Bordin –. La sostituzione della staccionata lungo via delle Piscine è un’opera di manutenzione necessaria ed utile perché si trova in un’area frequentata da famiglie, bambini, sportivi, per i quali garantire sicurezza e decoro è fondamentale.
Il nuovo materiale scelto, il corten, assicurerà una maggiore durata nel tempo ed un miglior inserimento estetico nell'ambiente naturale circostante. Grazie al contributo continuiamo così così a investire per una maggiore vivibilità degli spazi, attraverso la collaborazione virtuosa tra pubblico e privato”.

“Promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio significa per noi impegnarsi concretamente per il benessere delle comunità in cui operiamo, con un’attenzione particolare per l’ambiente e le giovani generazioni” dichiara il Presidente di Banca delle Terre Venete Gianfranco Sasso. “La responsabilità sociale è parte integrante della nostra identità di banca di credito cooperativo: sostenere progetti di riqualificazione urbana e ambientale significa investire nel futuro, nella bellezza e nella vivibilità dei nostri paesi e delle nostre città”.