News
30/04/2025
Nuovo forno professionale all'IIS Da Schio grazie alla Banca

Una delegazione del Consiglio di Amministrazione della nostra Banca ha fatto visita all’Istituto di Istruzione Superiore Almerico Da Schio di Vicenza in seguito alla donazione di un nuovo forno professionale destinato al laboratorio di cucina dell’istituto.

La dirigente scolastica Manuela Floriani, accompagnata dai professori Roberto Zanin e Alessandra Ronchi, ha accolto il Presidente di Banca delle Terre Venete Gianfranco Sasso, il Vicepresidente Guido Dalla Vecchia e la consigliera Debora Concato, guidandoli attraverso gli spazi dove quotidianamente gli studenti dell’indirizzo enogastronomico acquisiscono competenze tecniche e gestionali fondamentali per il loro futuro professionale in un settore in continua crescita.

"Stare al passo con le tecnologie e le innovazioni è cruciale per migliorare la nostra offerta formativa," ha sottolineato la dirigente scolastica Manuela Floriani. "Siamo profondamente grati a Banca delle Terre Venete per aver dotato la nostra cucina di un forno professionale e moderno, un’esigenza sentita da tempo." L’iniziativa ha generato un effetto positivo a catena: "Grazie a questa donazione, abbiamo ricevuto in comodato anche una brasiera-bollitore", ha aggiunto la dirigente. "Questo permette ai nostri ragazzi di preparare prodotti per buffet in occasione di eventi esterni. Aprirci al territorio è per noi essenziale, sia per offrire esperienze pratiche agli studenti sia per sostenere i laboratori di enogastronomia, che necessitano di risorse per l'acquisto delle materie prime."

L’indirizzo enogastronomico dell’Istituto Da Schio di Vicenza conta circa 600 studenti, che qui apprendono le dinamiche della ristorazione, dell’ospitalità alberghiera e del mondo dell’alimentazione, sviluppando competenze per valorizzare le risorse locali e adattarsi alle nuove tendenze del settore. Al termine del loro percorso formativo, gli studenti hanno l’opportunità di proseguire gli studi universitari o presso Istituti Tecnici Superiori, oppure di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro.

"Banca delle Terre Venete pone tra i suoi obiettivi primari la crescita sostenibile del territorio, operando concretamente affinché le nuove generazioni possano beneficiare delle risorse ambientali ed economiche esistenti," ha dichiarato il Presidente di Banca delle Terre Venete Gianfranco Sasso. "Per questo motivo, i giovani e le scuole rappresentano una parte significativa dei progetti che la nostra Banca sostiene. Negli ultimi tre anni abbiamo finanziato nove laboratori in altrettante scuole tecniche e professionali del vicentino e del trevigiano, supportando l’impegno di dirigenti e insegnanti nel formare i ragazzi per le professioni più richieste dal mercato del lavoro. Dalla meccatronica agli operatori florovivaisti, dalla verniciatura e carrozzeria al recupero di varietà antiche di prodotti alimentari: in questo modo ci sentiamo vicini al territorio e al suo futuro”.

La visita si è conclusa con un aperitivo preparato e servito dagli studenti e dalle studentesse dell’istituto, che hanno svolto l'esercizio con cortesia e professionalità.