
Valori sportivi, inclusione sociale e radicamento nel territorio: sono questi i principi che hanno portato Banca delle Terre Venete a legarsi al Wheelchair Basket Vicenza, la squadra di pallacanestro in carrozzina della Polisportiva Disabili Vicenza. L’accordo prevede che la Banca diventi main sponsor per la stagione 25-26 con la nuova denominazione ufficiale della squadra: “Banca delle Terre Venete Wheelchair Basket Vicenza”.
La presentazione si è svolta martedì 16 settembre nella sede della banca a Vicenza, alla presenza di Gianfranco Sasso, Presidente di Banca delle Terre Venete, Franca Borin, Presidente Wheelchair Basket Vicenza, l’avv. Simona Siotto, Vicepresidente Wheelchair Basket Vicenza, Giacomo Bez, Consigliere del Comune di Vicenza con delega a Cultura e Pratica Sportiva, insieme a una rappresentanza della squadra.
LA PARTNERSHIP: SOSTEGNO CONCRETO E VISIBILITÀ CONDIVISA
La collaborazione garantirà visibilità condivisa attraverso la presenza del nome e del marchio della Banca sulle maglie da gioco, sui materiali promozionali e nelle attività di comunicazione della società.
“Con questa partnership – ha dichiarato il Presidente Gianfranco Sasso – sosteniamo non solo una realtà sportiva di alto livello, ma anche un progetto sociale che porta valore alla comunità. Il Wheelchair Basket Vicenza dimostra come lo sport possa essere veicolo di inclusione e coesione. Come istituto del territorio vogliamo essere parte attiva nello sviluppo sociale e culturale, sostenendo realtà che promuovono valori positivi e opportunità concrete”.
Un concetto ribadito anche dal Direttore Generale Eugenio Adamo: “Il nostro obiettivo è sostenere progetti che mettono le persone al centro. Per questo Banca delle Terre Venete ha scelto di essere main partner delle iniziative della Polisportiva, accompagnando la squadra nel percorso di crescita sportiva e sociale. È questo che per noi significa responsabilità sociale d’impresa: dare energia a progetti che generano impatto reale e valorizzano la comunità”.
POLISPORTIVA DISABILI VICENZA: I PROGETTI FUTURI
Per la Polisportiva Disabili Vicenza, che quest’anno affronterà il campionato nazionale di Serie A e parteciperà anche a tornei internazionali, la partnership rappresenta un sostegno fondamentale per promuovere i valori dello sport paralimpico e avviare anche progetti inclusivi. “Siamo orgogliosi che un’importante realtà economica del territorio come Banca delle Terre Venete abbia scelto di investire nel nostro progetto sportivo. Questa collaborazione non è solo un supporto economico, ma un segnale importante di attenzione e di rispetto: la disabilità non è un limite, ma una risorsa che unisce. Confidiamo che altre aziende prendano coraggio per unirsi dandoci il loro sostegno per affrontare serenamente questo anno sportivo insieme. Per noi è importante “fare rumore” per far arrivare alle famiglie con bambini con disabilità motoria e a più persone possibili il messaggio che lo sport, sia per gli adulti che per i più piccoli, rappresenta uno strumento per trovare la propria dimensione e vivere da protagonisti anziché a margine”, ha commentato Franca Borin, Presidente della Polisportiva Disabili Vicenza.
Accanto all’attività agonistica, la Polisportiva continuerà a sviluppare progetti rivolti al territorio: un progetto giovanile di avviamento allo sport per bambini con disabilità motoria in collaborazione con le scuole, un percorso condiviso con l’Ospedale di Vicenza per integrare il basket in carrozzina nella riabilitazione, il primo torneo internazionale 3x3 previsto per l’estate 2025 e la creazione della prima squadra femminile italiana di basket in carrozzina. È inoltre stata realizzata una foresteria attrezzata per accogliere atleti fuori sede e internazionali. “Con il sostegno di Banca delle Terre Venete – ha concluso Borin – acquisiamo solidità e prestigio, ma soprattutto confermiamo che lo sport in carrozzina è un progetto di responsabilità sociale che genera valore oltre il campo. Ci auguriamo sia l’inizio di un percorso condiviso che coinvolga altre aziende del territorio”.