Il c.d. "Decreto Sostegni bis" del 25/05/2021 ha previsto che i giovani possano accedere più facilmente ad un mutuo casa grazie al Fondo di Garanzia per i mutui prima casa, gestito dal Ministero dell'Economia, tramite il CONSAP.
il Fondo è rivolto, in via prioritaria, alle seguenti categorie:
giovani under 36;
giovani coppie dove almeno uno dei componeneti non abbia ancora 36 anni;
genitori single con figli minori.
La recente legge di bilancio (Legge 234 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024) ha esteso dal 30 giugno 2022 al 31 dicembre 2022, il termine entro cui presentare le domande per cui è prevista la possibilità, per le categorie di mutuatari con priorità nell'accesso al Fondo, in possesso di un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 40.000 euro annui, di ottenere una garanzia fino all'80% della quota capitale per i mutui con limite di finanziabilità (inteso come rapporto tra l'importo del finanziamento e il prezzo d'acquisto dell'immobile, comprensivo degli oneri accessori) superiore all'80%.
La stessa norma proroga anche le seguenti agevolazioni fiscali per l'acquisto della prima casa già previste per soggetti che non abbiano compiuto trentasei anni di età, aventi un ISEE non superiore a 40.000 euro annui (c.d. prima casa under 36):
l'esenzione dall'imposta di bollo e dalle imposte ipotecaria e catastale sugli atti relativi a trasferimenti di proprietà ovvero su atti traslativi o costitutivi di nuda proprietà, usufrutto, uso o abitazione, di prime case di abitazione, a favore di soggetti che non abbiano compiuto trentasei anni aventi un ISEE non superiore a 40.000 euro annui;
se la cessione dell'abitazione è soggetta ad IVA, l'acquirente che non abbia ancora compiuto trentasei anni nell'anno in cui l'atto è rogitato, beneficia di un credito d'imposta di importo pari a quello dell'IVA versata in relazione all'acquisto;
l'esenzione dall'imposta sostitutiva applicabile ai finanziamenti per acquisto, costruzione e ristrutturazione di immobili, al ricorrere delle condizioni e requisiti di cui sopra.
Se fai parte di una categoria prioritaria, chiedi appuntamento, senza impegno, presso una nostra filiale, per valutare le condizioni vantaggiose per il tuo mutuo prima casa.
Informativa
Informativa
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Per le condizioni economiche e le principali clausole contrattuali dei prodotti di mutuo pubblicizzati, e per quanto non espressamente indicato, è necessario fare riferimento alle “Informazioni generali sul Credito Immobiliare offerto a Consumatori” disponibili presso le filiali ed alla sezione “Trasparenza” del sito.
L'Iniziativa è soggetta a limitazioni. Per maggiori delucidazioni circa le categorie prioritarie destinatarie delle agevolazioni individuate dall'art. 64 del Decreto Legge 25 maggio 2021, n. 73 (cd. “Decreto Sostegni-bis”) e per gli ulteriori requisiti di accesso al Fondo di Garanzia per la Prima Casa è possibile consultare le informazioni disponibili sul sito Fondo prima casa (consap.it), nonché rivolgersi agli operatori disponibili presso le filiali della banca.
La concessione dei prodotti di mutuo oggetto dell'Iniziativa è subordinata alla sussistenza dei necessari requisiti in capo al richiedente, nonché all'approvazione di Banca delle Terre Venete Credito Cooperativo.