A Natale sostieni con noi il Centro Medico Vila Paula di Lubango, un gesto di solidarietà a favore di un popolo meno fortunato.
Suor Alberta Camatta, religiosa trevigiana della congregazione Suore Dorotee della Frassinetti, ha chiesto il nostro aiuto per un progetto coraggioso, che permetterà un'assistenza medica più dignitosa ad una popolazione in difficoltà.
Contribuire al progetto e promuovere il diritto alla salute è donare futuro!
LA STORIA DEL CENTRO MEDICO VILA PAULA DI LUBANGO - ANGOLA
Il Centro sorge alla periferia di Lubango, provincia di Huila, in un terreno di proprietà delle Suore Dorotee della Frassinetti presenti in Angola dal 1934.
Nel 1951 fondarono la missione di Vila Paula per accogliere ed educare ragazze provenienti dalle zone interne rurali, prive della possibilità di accedere alla scuola.
Nel 1975, durante la guerra di indipendenza dal Portogallo, la proprietà fu confiscata e divenne alloggio delle milizie cubane e successivamente dello Stato Maggiore del Fronte Sud.
Nel 1993, ridotta ad un cumulo di macerie, la missione fu restituita alle Suore Dorotee che vi riaprirono la scuola a partire della 6ª classe.L’aumento della popolazione, in gran parte costituita da profughi, e la lontananza del presidio medico, rendeva sempre più imperiosa la necessità di un centro medico. L’assistenza medica all’inizio veniva svolta dalle Suore all’ombra di un albero.
Solo nel 1999 si riesce con l’aiuto del FAS e di vari benefattori ad inaugurare il Centro di Salute di Vila Paula, un piccolo ambulatorio di adubo, unica struttura esistente in un raggio vastissimo.
LA SITUAZIONE ATTUALE
Il Centro, concepito inizialmente, nel 1993 per circa 18.000 abitanti, ha triplicato la sua utenza e accoglie pazienti di varie comunità vicine. Sta rivelando però la sua precarietà: struttura deteriorata, arredamento insufficiente, mancanza di acqua corrente e servizi igienici, mancanza di sala d’attesa.
Personale sanitario e pazienti in attesa, Sala parto e postparto , Farmacia e sala di analisi
Malgrado ciò, il Centro è un punto di riferimento importante e gode di ottima fama per la serietà professionale e l’accoglienza premurosa e cordiale.
I servizi offerti sono: salute riproduttiva, puericultura e pediatria, consulte mediche e analisi cliniche, vaccinazioni, assistenza al parto.
Solo nel mese di giugno 2023 gli accessi alla struttura sono stati 3.987 con 50 parti (relazione Amm. Munic. Lubango).
IL PROGETTO DI UN NUOVO CENTRO
Il lascito ereditario di un medico italiano, cospicuo seppur insufficiente, ha permesso di coltivare il sogno di realizzare una struttura che permetta una assistenza più dignitosa ad una popolazione estremamente carente e priva di mezzi.
Inizio dei lavori del nuovo Centro
Sono cifre importanti quelle richieste, 2 milioni di euro, ma con l’aiuto di tanti sostenitori e amici, i volontari dell'associazione sono certi di poter rispondere ai bisogni di tanta gente.
Per sostenere il progetto:
C/C bancario intestato a:
Associazione Volontari di Solidarietà
IBAN: IT 75 O 07084 62190 000000307005
presso Banca della Marca, filiale di S.Giacomo di Veglia.
Nella causale del versamento indicare "Centro Medico Angola" ed il proprio codice fiscale.
Tutte le donazioni a favore di AVS sono fiscalmente deducibili o detraibili.
In base alla legge n° 80 del 14.5.2005 i versamenti effettuati a favore dell'associazione sono:
- detraibili nella misura del 35% dalle imposte nel limite di € 30.000;
- deducibili dal reddito complessivo dichiarato dalla persona fisica o impresa per un importo non superiore al 10% del reddito stesso.
Per conoscere l'Associazione Volontari di Solidarietà